L’Associazione Culturale Duchessa Jolanda, Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale, è stata costituita il 27 giugno 1998, con il fine di valorizzare il paese ed il suo contesto territoriale (Canavese- Vercellese) dal punto di vista storico-artistico, e da quello della sostenibilità ambientale.La denominazione è stata scelta in ricordo della Duchessa Jolanda di Valois, sorella del Re di Francia Luigi XI, e moglie del Duca Amedeo IX di Savoia, che fu Signora del castello di Moncrivello nel XV secolo.Il castello, sede dell’ associazione, fu proclamato Monumento Nazionale fin dal 1908, non appena lo Stato italiano emanò la Legge di tutela dei Beni Culturali, e questo ne comprova l’ importanza storica.L’ Associazione ha ideato e realizzato ben più di un centinaio di eventi sempre seguiti da un folto pubblico e da notevole riscontro sui media, tanto da porsi punto di riferimento sul territorio per la promozione della cultura e della sostenibilità.Le manifestazioni riguardano la conservazione della memoria e delle tradizioni, la storia, la letteratura, la poesia, la musica lirica e antica, le arti figurative, la commemorazione di personaggi eminenti del territorio, quali Costantino Nigra, Giuseppe Giacosa, Guido Gozzano, Adriano Olivetti.Il secondo “filone” di attività, riguarda la tutela dell’ ambiente e del paesaggio; l’ associazione si impegna per lo sviluppo sostenibile, attraverso la promozione dell’ agricoltura e della viticoltura biologica, fino alla proposizione di veri e propri progetti di sviluppo, rivolti alle Amministrazioni, alle associazioni, alle Scuole, alle aziende agricole, ed ai cittadini tutti.
Opera con il Patrocinio ed il sostegno economico di enti pubblici quali: Regione Piemonte, Provincia di Vercelli, Comune di Moncrivello e privati (Fondazioni e Istituti Bancari), l’Associazione presenta annualmente un ricco programma di eventi con importanti risvolti per il turismo culturale ed il turismo “verde”, con conseguente favorevole ricaduta economica sul territorio. |
L’Associazione è composta dall’Assemblea degli aderenti all’Associazione, dal presidente, dal vice-presidente, dal segretario, dal tesoriere, dal Consiglio Direttivo, dal Comitato Esecutivo, dal Collegio dei Revisori dei Conti e dal Collegio dei Probi Viri.
I membri del Consiglio Direttivo, del Collegio dei Revisori dei Conti e del Collegio dei Probi Viri durano in carica due anni e sono rinnovabili.L’Assemblea dei soci ha deliberato, per l’anno 2019/2020, le seguenti persone:
PRESIDENTE: |
Gianni Bretto |
|
|
VICE PRESIDENTE: |
Maria Aprile |
|
|
SEGRETARIO: |
Elda Viletto |
|
|
TESORIERE: |
Pia Gaudino |
|
|
CONSULENTI ARTISTICO-CULTURALI: |
Simona Salvetti e Alberto Antoniotto |
|
|
REVISORI DEI CONTI: |
Elena Bodo, Franco Chiocchetti, |
Giuseppe Pasquale |
|
|
|
|
|
|
|
L’Associazione non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente le seguenti finalità: la tutela, promozione e valorizzazione delle cose d’interesse artistico e storico di cui alla Legge 1 giugno 1939, n. 1089, insistenti sul territorio di Moncrivello (castello, borgo medievale, chiese, siti archeologici e ruderi), la tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente, la promozione della cultura e dell’arte, la formazione ed istruzione.L’Associazione si pone come obiettivo la realizzazione delle predette finalità statutarie, mediante l’impegno nei settori di interesse di seguito elencati:
- Ricerche archivistiche
- Ricerche architettoniche, archeologiche ed ambientali
- Ricerche filologiche sui costumi
- Ricerche sul linguaggio
- Convegni
- Lezioni o corsi
- Pubblicazioni
- Rapporti con le Scuole o con gli Enti di formazione
- Visite guidate ai monumenti storici ed ai luoghi di particolare bellezza paesistico ambientale
- Custodia di mostre
- Manifestazioni eno-gastronomiche
- Rapporti con Enti o Associazioni.
|
|
|