In cammino con noi sulla Via Romea Canavesana

Volantino_11_giugno_2017

IN CAMMINO CON NOI SULLA VIA ROMEA CANAVESANA

DOMENICA 11 MAGGIO 2017, dalle ore 14.30

SUI PONTI DELLE MASCHE

Camminata dei pellegrini nei luoghi delle masche, con arrivo al castello di Moncrivello

L’ Associazione Duchessa Jolanda organizza il percorso moncrivellese della via Romea Canavesana all’ insegna del tema delle “masche” nome con cui in Canavese vengono designate le streghe. La manifestazione ha due momenti, entrambi suggestivi: CAMMINATA DEL PELLEGRINO TRA BOSCHI E SENTIERI FINO AL PONTE DELLE MASCHE —- RAPPRESENTAZIONE SCENICA DEL PELLEGRINO MEDIOEVALE e MERENDA SINOIRA  in castello

PROGRAMMA

Camminata

La camminata è un’immersione nel territorio naturale che circonda la collina di Moncrivello; attraverso i boschi di Miralta si varcheranno le porte di luoghi magici che ci condurranno, costeggiando il Naviglio a percorrere i ponti: luoghi protagonisti delle feste delle Masche, le streghe piemontesi, e di episodi della storia del paese di Moncrivello.

Ore 14.00: ritrovo in Piazza Castello; ore 14.30 partenza verso la chiesetta di Miralta e discesa verso il Naviglio di Ivrea, fatto costruire dalla Duchessa Jolanda, toccando le Cascine Maietto, Margherita, Nuova. Sosta al ponte delle masche.  Arrivo in castello attraverso la strada che costeggia in parte il lago Lanucio.

I boschi non solo doneranno frescura lungo il percorso, ma saranno un intrigante scenario espositivo. Il “pellegrino” si emozionerà trovandosi all’ improvviso di fronte ad immagini di donne magiche, che spuntano tra il folto degli alberi. L’esposizione è curata dal presidente dell’ Associazione Duchessa Jolanda  Gabriele Pino, illustratore, mentre le opere in mostra sono delle illustratrici: Monica Barengo, Francesca Cerutti, Martina Cavaglià e Carolina Grosa, che ci parleranno del femminile e del suo contatto con la Natura. La suggestione dei partecipanti, sarà ancora maggiore grazie alla lettura di racconti sulle masche, sui luoghi dove l’ immaginario popolare le raffigurava.

In castello: dalle ore ore 17, rappresentazione scenica e merenda sinoira (aperimasca … !!!)

L’ attore Davide Mindo ed il musicista Paolo Lova, direttore artistico del gruppo di musica medioevale Canavisium Moyen Age, e nominato dal Comune di Ivrea “ambasciatore del Canavese”,  interpretano il racconto del viaggio di un pellegrino medioevale lungo la “santa” via Romea o Francigena, , tra il serio ed il faceto. Accompagnamento di musica medioevale, ai liuti di Paolo Lova Titolo:  “IL MANOSCRITTO RITROVATO ovvero IL CAMMINO DEL PELLEGRINO DIAMANTINUS SULLE VIE MEDIEVALI TRA SUGGESTIONI E EMOZIONI DEL TEMPO CHE FU”

Ore 18 merenda sinoira – Menù di prodotti locali con pani di cereali antichi e canapa, fatti in casa: insalata russa, peperoni con crema di  bagna cauda, torta di zucchini, pomodori ripieni, risotto alle erbe aromatiche sfumato all’ erbaluce, crostata ripiena alle pere e cioccolato, Erbaluce di Caluso DOCG Terre del castello o rosso Canavese, caffè:  Costo  22 €. Si prega di prenotare al castello n° 0161-401175 – cell. 347-1776942


Privacy Policy